Sono lontani i tempi in cui un addetto al marketing poteva lanciare una campagna basandosi sull’istinto. La comprensione e l’utilizzo dell’analisi digitale per dimostrare il ritorno sull’investimento (ROI) delle attività di marketing e per orientare la spesa delle campagne o misurarne l’efficacia sono fondamentali. In molti casi gli addetti al marketing hanno bisogno di poter accedere ai dati e di apportare modifiche in modo rapido, senza avere esperienza di codifica o senza attendere che uno sviluppatore attui la modifica. L’affidamento agli analitici digitali e la necessità di un accesso rapido hanno fatto sì che la linea di demarcazione tra tecnologia dell’informazione e marketing si confondesse. Un esempio è rappresentato dai tag e dall’evoluzione della gestione dei tag.
Che cos’è un tag?
Nell’ambito dell’analisi digitale, un tag è un pezzo di codice inserito nel codice sorgente di una pagina web che consente di raccogliere dati sui visitatori e sui comportamenti in loco nelle proprietà digitali di un’organizzazione, come moduli, immagini, post e pagine.
I tag vengono creati per diversi scopi. Ad esempio, la raccolta di dati dai browser web, la possibilità di interagire tra diversi siti, l’integrazione di contenuti di terzi e l’impostazione di cookie. Una volta che il browser web richiede una pagina web dal server del sito, il contenuto della pagina insieme al codice del tag viene restituito al browser, dove il codice del tag viene eseguito e i dati vengono raccolti. Inoltre, il tag indica al browser di inviare i dati raccolti al server di raccolta dati per una futura analisi.
Questi dati vengono raccolti su un server di raccolta dati di terzi o su un centro di raccolta dati interno, a seconda di come verranno archiviati i dati risultanti. A seconda che i tag vengano utilizzati per uno di questi scopi, possono essere classificati in due modi: tag della prima parte, che sono i tag che impostano il cookie per la raccolta dei dati sullo stesso dominio e facilitano la raccolta dei dati all’interno dell’azienda, e tag di terze parti, che impostano i cookie per la raccolta dei dati sul dominio di terzi, di solito una terza parte o un fornitore.
Dati di prima parte rispetto dati di terze parti
I dati della prima parte sono quelli di vostra proprietà, raccolti direttamente dai canali dell’azienda, cioè dal vostro pubblico o dai vostri clienti. I dati provengono direttamente dai visitatori e vi dicono esattamente come interagiscono con i vostri contenuti, prodotti o post sui social media. I dati della prima parte sono gratuiti!
I dati delle terze parti sono dati sul pubblico raccolti da un’azienda o da un’altra entità che non ha un legame diretto con il vostro visitatore o cliente. Fondamentalmente, i dati di terze parti sono tutti i dati che non sono della prima parte e di solito non vengono raccolti da un singolo sito, ma piuttosto da un consolidamento dei dati degli utenti in un insieme di siti sul web. I dati delle terze parti non sono gratuiti e possono essere acquistati da fornitori terzi.
Evoluzione dei tag di marketing
Nascita dei sistemi di gestione dei tag
Nel corso degli anni, con l’aumento della facilità di implementazione dei tag e della flessibilità della personalizzazione, è esploso il numero di tag aggiunti ai siti web. Ciò ha comportato un aumento dell’impegno richiesto per la loro gestione, poiché nelle pagine web o nel sito web dovevano essere incorporati codici complessi provenienti da più fornitori.
Il tagging si è evoluto dall’inserimento di un pezzo di codice di monitoraggio nelle pagine web per ogni tag ai contenitori di tag che hanno dato vita ai sistemi di gestione dei tag.
Che cos’è un sistema di gestione dei tag?
Le soluzioni di gestione dei tag (TMS) sono state sviluppate per rendere la gestione dei tag più semplice e facile per gli utenti tecnici e non.
I sistemi di gestione dei tag controllano la distribuzione di tutti i tag tramite un’interfaccia utente web, senza richiedere l’uso di software software senza richiedere la codifica del software e rendendo facile l’aggiunta, la modifica o la rimozione di qualsiasi tag con un semplice clic.
Perché la gestione dei tag è importante?
Le soluzioni di gestione dei tag possono sostituire tutti i tag di un sito web con un unico pezzo di codice JavaScript. Tutti i tag sostituiti vengono quindi attivati in base alle regole impostate dall’utente della soluzione di gestione dei tag. Quando si lavora con più tag per più soluzioni su più proprietà web e più piattaforme, avere a disposizione tutti i tag e le regole in un unico posto offre enormi vantaggi, migliorando le prestazioni del sito web e offrendo un maggiore controllo all’utente. Le soluzioni di gestione dei tag offrono anche una serie di funzionalità avanzate, come la personalizzazione, la gestione dei dati, i controlli sulla privacy e il supporto per le applicazioni mobili.
Quali sono le frustrazioni più comuni nella gestione dei tag?
Quando si prende in considerazione una nuova tecnologia, il costo rappresenta uno dei fattori nel processo decisionale. Mentre alcune soluzioni di gestione dei tag (TMS) hanno un prezzo, le opzioni TMS gratuite richiedono investimenti nella progettazione della soluzione, nella rimozione di quello che potrebbe essere un codice residuo di anni e nell’implementazione del TMS, con conseguenti costi iniziali di investimento.
Devono essere presi in considerazione i costi di manutenzione successivi all’implementazione e devono prevedere un budget per le risorse IT e un piano per tenere il passo con i continui aggiornamenti e miglioramenti.
Tuttavia, le soluzioni di gestione dei tag offrono un valore enorme rispetto ai costi tangibili e intangibili legati alla gestione di fornitori, agenzie, reparti, alla ricerca di problemi e alla continua risoluzione di problemi, all’attesa dei cicli di produzione e alla disponibilità delle risorse.
Quali sono i rimedi “facili“ per la gestione dei tag che possono essere applicati per ottenere risultati rapidi?
Attività comuni come la distribuzione di tag esistenti su un nuovo set di pagine o l’eliminazione di una tecnologia non più utilizzata. Invece di dover programmare le risorse e i cicli di sviluppo o di cercare codice a caso in ogni repository di origine, i sistemi di gestione dei tag consentono agli utenti di apportare modifiche a livello globale in base al processo, con un notevole risparmio di tempo.
CONCLUSIONE
La combinazione di dinamiche di audience mutevoli e di una crescente tecnologia di marketing complessità delle tecnologie di marketing richiede agli addetti al marketing un approccio pratico, proattivo e basato sui dati. La comprensione di cosa sono i tag e di come funzionano contribuisce alla capacità degli addetti al marketing di creare e gestire esperienze online eccezionali e di misurare l’efficacia multicanale.